NOTIZIE - NEWS - POMEZIATV

Vai ai contenuti

Menu principale:

NOTIZIE - NEWS







Pomezia, in arrivo fondi ministeriali per interventi nelle scuole



Il Comune di Pomezia ha partecipato con successo a diversi bandi, ottenendo importanti contributi ministeriali per la realizzazione di interventi negli istituti scolastici del territorio.

Per l’esecuzione di attività di messa in sicurezza e adeguamento alla vigente normativa sismica:

•             60mila euro, su un totale di oltre 80mila, per la scuola primaria di Via Cincinnato;

•             58mila euro, su un totale di oltre 73mila, per la scuola primaria di via Torralba.

Per interventi di adeguamento alla normativa antincendio:

•             70mila euro, su un totale di 100mila, per scuola primaria San Giovanni Bosco;

•             70mila euro, su un totale di 100mila, per la scuola secondaria di primo grado Marone.

“Abbiamo partecipato con successo – ha spiegato l’Assessore Federica Castagnacci – a diversi bandi ministeriali e regionali che ci hanno consentito di avviare importanti interventi di miglioramento degli edifici scolastici, come ad esempio i lavori di adeguamento antincendio della scuola dell’infanzia comunale Sant’Andrea Uberto. Sono in corso gli affidamenti a ditte specializzate per ulteriori indagini e verifiche di solai e controsoffitti alle scuole secondarie di primo grado Marone ed Enea e alle scuole primarie Orazio di via Ardeatina e il plesso Don Milani”.

“Vogliamo assicurare una maggiore sicurezza ai nostri cittadini più piccoli, alle loro famiglie e a chi lavora nel campo nella formazione – ha evidenziato l’Assessore Miriam Delvecchio –. Pochi giorni fa abbiamo effettuato l’accreditamento ai sistemi informativi del Miur, per poter partecipare all’avviso pubblico di prossima emanazione per il finanziamento di interventi urgenti di adeguamento e adattamento degli edifici, degli spazi e delle aule didattiche per il contenimento del rischio sanitario da Covid-19”.

“Stiamo proseguendo nella riqualificazione del patrimonio scolastico di competenza comunale – ha commentato il Sindaco Adriano Zuccalà –. Gli ultimi bandi vinti testimoniano l’importante lavoro di progettazione che stiamo portando avanti, sia sotto l’aspetto della qualità, che sotto l’aspetto della quantità. Questo permette all’Ente di svolgere i lavori necessari di riqualificazione, pesando in minima parte sul bilancio comunale”.



Di seguito i bandi vinti dal nostro Comune in tema di edilizia scolastica:



BANDO MIUR: INDAGINI DIAGNOSTICHE SOLAI

IC Marone, scuola secondaria I grado

IC Enea, scuola secondaria di I grado - via Danimarca

Scuola primaria 2 - plesso Don Milani

Scuola primaria 2 - plesso Don Milani

Scuola primaria Orazio - via Ardeatina

INTERVENTI GIÀ REALIZZATI NELLE SCUOLE:

Scuola primaria San Giovanni Bosco - via Guerrazzi

Scuola primaria San Giovanni Bosco - via Piercrescenzi

IC Orazio, scuola secondaria I grado - via Singen

Pestalozzi, scuola secondaria I grado - via Gran Bretagna

Scuola primaria Via Cincinnato

Scuola primaria Via Torralba

Scuola dell'infanzia Via Marsiglia

Scuola primaria Trilussa - via Matteotti

Scuola primaria Santa Procula - via delle Vittorie

Scuola primaria Martinelli - via della Castagnetta

Scuola dell'infanzia Via Dante Alighieri

Scuola dell'infanzia Trilussa, Comprensorio B - via Turati

Scuola dell'infanzia Trilussa, Comprensorio C - piazzale delle Regioni

Scuola dell'infanzia Via Vinci

Scuola dell'infanzia Via C.A. Dalla Chiesa

Scuola dell'infanzia Via della Castagnetta



BANDO MIT: ADEGUAMENTO SISMICO

IC De Andrè, scuola primaria - via Laurentina

Scuola primaria Via Cincinnato

Scuola primaria Via Torralba



BANDO MIUR: MESSA IN SICUREZZA EDIFICI

Scuola primaria San Giovanni Bosco



BANDO REGIONE LAZIO CON RISORSE MIUR: ADEGUAMENTO ANTINCENDIO

Scuola dell'infanzia Sant'Andrea Uberto



BANDO MIUR: ADEGUAMENTO ANTINCENDIO

Scuola primaria San Giovanni Bosco

IC Marone, scuola secondaria di I grado



BANDO REGIONE LAZIO MEDIANTE ACCESSO MUTUI BEI: MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO SISMICO

IN ATTESA DI FINANZIAMENTO

Scuola primaria San Giovanni Bosco

IC Marone



BANDO MIUR: ADEGUAMENTO ANTI-COVID

Effettuato l'accreditamento, in attesa dell'emanazione del bando per poter partecipare







Coronavirus dal lockdown alla ripresa.
Il Comune di Pomezia incontra Comitati di Quartiere e Pro Loco



Si è aperta questa mattina una nuova settimana di incontri convocati dall'Amministrazione comunale di Pomezia con le realtà del territorio. Oggi il Sindaco Adriano Zuccalà, la vice Sindaco Simona Morcellini e l’Assessore Giuseppe Raspa hanno incontrato in videoconferenza i Comitati di Quartiere e le Pro Loco cittadine.

I presenti hanno espresso apprezzamento per le misure messe in campo dall’Amministrazione comunale: dal differimento del pagamento dei tributi locali e la sospensione del pagamento delle strisce blu alla distribuzione capillare delle mascherine agli over 65, dall’erogazione dei buoni spesa alla possibilità di ricorrere al bonus affitto.

Il Sindaco e l’Assessore Raspa hanno risposto ai diversi quesiti sollevati dai presenti: utilizzo delle mascherine all’aperto, riavvio dei mercati, conferimento dei rifiuti alle isole ecologiche, riapertura di parchi, giardini e spiagge pubbliche, ripresa degli spostamenti individuali in un’ottica di sostenibilità ambientale.

“Abbiamo pianificato un calendario intenso di incontri – ha spiegato l’Assessore Raspa – con le diverse realtà del territorio, spaziando in ogni settore, per cercare di informare sulle disposizioni attualmente in vigore, su cosa ha fatto il Comune per contrastare il Covid-19 e al tempo stesso ricevere spunti, idee e suggerimenti che possano aiutarci a perfezionare qualche attività che abbiamo messo in piedi. È nostra intenzione rafforzare ulteriormente il rapporto, già proficuo, di collaborazione tra Istituzione e associazioni del territorio, per fornire una comunicazione ancora più tempestiva e puntuale delle attività messe a punto, soprattutto in questa fase”.

“Comitati di Quartiere e Pro Loco – ha evidenziato il Primo Cittadino – svolgono un ruolo fondamentale di collante tra il Comune e i cittadini anche in un’ottica di sensibilizzazione delle prescrizioni da rispettare in questa fase emergenziale. Dal 4 maggio le persone sono tornate a conquistare gli spazi aperti, a volte in maniera non responsabile ma molto spesso con la consapevolezza che il virus c’è, non è stato ancora sconfitto e dobbiamo imparare a conviverci. Mai come in questo momento serve senso di responsabilità da parte di tutti perché quello che fa ognuno di noi sarà il risultato del nostro futuro. Dopo il 18 maggio le aperture delle diverse attività saranno ancora più numerose se riusciremo a mantenere questo andamento del contagio, con un trend positivo dei guariti e una fase repentina di discesa dei contagi”.


#Pomeziariparte #Torvaianicariparte



--

Daria Contrada

Staff Sindaco

Città di Pomezia












Pomezia, nuovo piano di sviluppo FS per il Lazio: in programma la riqualificazione della stazione di Santa Palomba

La stazione ferroviaria di Santa Palomba si prepara ad un restyling. Ferrovie dello Stato ha presentato il piano di sviluppo per la Regione Lazio e sottoscritto il protocollo d’intesa per il rilancio del trasporto, dell’economia e del turismo.
L’accordo prevede un piano di investimenti da oltre 18 miliardi di euro, di cui circa un miliardo destinato a interventi di rigenerazione urbana e di riqualificazione delle stazioni.
Saranno 88 le stazioni che verranno riqualificate. Tra queste, la stazione ferroviaria di Santa Palomba dove sono previsti interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
“Dopo anni di solleciti e proposte, arriva finalmente un risultato importante – ha commentato il Sindaco Adriano Zuccalà – che ci consente di valorizzare un’infrastruttura strategica di Pomezia. Dopo la riqualificazione della stazione ferroviaria il nostro territorio potrà beneficiare di un servizio funzionale e consono alle esigenze del comparto industriale di Santa Palomba e dei tanti pendolari che ogni giorno usufruiscono di tale collegamento. Un ringraziamento alle Ferrovie e alla Regione per la fattiva collaborazione nella realizzazione di un’opera che la nostra comunità attendeva da tempo. Ora bisogna accelerare la pratica in Città Metropolitana per il “bando periferie” e proseguire rapidamente sul progetto di lavori di via di Valle Caia, incrementando così le linee di collegamento cittadino, senza però aumentare il consumo di suolo”.


--
Daria Contrada
Staff Sindaco
Città di Pomezia









Coronavirus dal lockdown alla ripresa. Proseguono gli incontri con le realtà del territorio. Oggi riunioni con parrucchieri, Rete Imprese e Cna

Proseguono come da calendario gli incontri convocati dall'Amministrazione comunale di Pomezia con le realtà del territorio, in vista dell'avvio della fase due di contenimento dell'emergenza sanitaria legata al Covid-19.

Oggi il Sindaco Adriano Zuccalà, la vice Sindaco Simona Morcellini e l'Assessore Giuseppe Raspa hanno incontrato le associazioni di categoria di parrucchieri, Rete Imprese e Cna. Le due riunioni odierne sono state l'occasione per tracciare il quadro della situazione attuale e fare il punto sulle modalità di riapertura in attesa dei prossimi provvedimenti del Governo.

Tra le attività sospese per l'emergenza ci sono gli operatori della bellezza, con i quali è stato tracciato un percorso virtuoso che possa portare alla riapertura dei saloni contrastando il fenomeno del lavoro in nero che rischia di penalizzare la categoria. Con i rappresentanti di Rete Imprese e Cna è stato condiviso un progetto di rilancio del commercio partendo dalla formazione degli operatori su tematiche quali liquidità, ammortizzatori sociali e sanificazione attraverso webinar e videoconferenze che partiranno già dai prossimi giorni.

Il sentiment unanime delle riunioni è avviare, presto e tutti insieme, la ripartenza per portare nuova linfa vitale alla nostra Città.

"Abbiamo illustrato ai presenti - ha spiegato la vice Sindaco Simona Morcellini - le misure messe in campo per supportare le realtà del territorio. Ciò che è emerso con forza dalle riunioni odierne è la voglia e la grande determinazione di tutti di ripartire e di avviare una nuova stagione di rilancio sociale ed economico del nostro tessuto locale. Lo spirito degli incontri è proprio raccogliere spunti e idee e mettere in moto un percorso virtuoso e condiviso di ripartenza".

"In questa fase - ha sottolineato il Sindaco Adriano Zuccalà - ognuno deve fare la propria parte con molto senso di responsabilità, altrimenti qualsiasi misura risulta inefficace. Stiamo delineando una road map di interventi, da mettere a punto sulla base di una scala di priorità, per poi programmare una ripartenza con il necessario supporto degli Enti sovra-comunali. Dobbiamo prendere atto che sta cambiando l'ordinarietà e dobbiamo adeguarci a questa nuova realtà".

#Pomeziariparte #Torvaianicariparte


--
Daria Contrada
Staff Sindaco





 
Torna ai contenuti | Torna al menu